Ogni progetto educativo deve partire da uno sguardo attento alla condizione dei nostri giovani che si allarga, grazie ai nuovi paradigmi della contemporaneità, sia nello spazio che nel tempo: adolescenza più lunga, internazionalizzazione delle relazioni, digitalizzazione della cultura. La scuole devono rivedere il proprio sistema didattico per superare il disagio scolastico degli studenti. >>
Molti studenti vivono la scuola come un’esperienza noiosa, vissuta spesso con ansia o, peggio, con demotivazione e disinteresse. Serve una scuola nuova, più vicina agli studenti, che realizzi le condizioni ottimali per un insegnamento più stimolante e per un apprendimento più attivo e consapevole e consenta ai giovani di vivere un'esperienza ricca ed appassionante per esprimere al meglio il proprio talento. >>
"Ciò di cui abbiamo bisogno non è un’evoluzione, ma una rivoluzione nell'educazione." Ken Robinson e' un esperto di education di fama internazionale. In una sua recente conferenza al TED di Monterey in California (ascoltata da più di 7 milioni di persone), ha parlato della necessità di ripensare i sistemi scolastici. Ecco una sintesi del suo intervento. >>