15-11-2014 14:11
|
Luciano Bertolini |

|
Scuola aperta 24h |
Fa tristezza vedere lo spreco di energie giovanili in questo paese , proprio nel periodo in cui. On bisognerebbe lasciar passare neppure un minuto senza fare esperienza e crescere come persona , troppi giovani non hanno strumenti o incentivi per utilizzare al meglio il loro tempo .per questo penso alla scuola sempre aperte , centro culturale , nel senso più ampio , del territorio,.Nella scuola troppe persone sono costrette a incontrarsi non per vivere insieme una esperienza meravigliosa , ma per fare assieme cose lontane dalle proprie reali inclinazioni, sia docenti che discenti, a fare quella cosa orribile come la lezione frontale , obsoleta come il fuso e l'arcolaio , e tessere con questi strumenti il loro futuro. Un luogo di incontro quindi tra tutti gli attori della società civile operatori economici culturali spirituali sociali, una fucina del futuro che forgia i più diversi materiali per sperimentare leghe nuove; la scuola come motore della società e non come ingranaggio arrugginito, utopia? No già sta avvenendo , sta implodendo sulle sue muffe , o per parafrasare una canzone di lucio dalla "sta cadendo a pezzi come un vecchio presepe".Unica speranza la forza vitale dei ragazzi che stanno già provando strade alternative , dobbiamo solo aiutarli a sprecare meno tempo. >> |
|
|
Vota:      voti:302
|
Commenti: 2 Aggiungi [+] |
hanno letto l'articolo |
|
|
09-10-2012 19:10
|
Alex Corlazzoli |

|
La scuola che resiste |
 |
 |
La scuola è uscita dall'agenda della politica ma rimane la vera piazza della democrazia, in cui educare alle regole e alla legalità. La maggior parte delle scuole sopravvive grazie al contributo generoso dei docenti. Che resistono, ma vanno formati in maniera seria e adeguata ai tempi.
>> |
|
|
Vota:      voti:384
|
Commenti: 0 Aggiungi [+] |
2751 hanno letto l'articolo |
|
|
|
 |
|